
Building Resilience against Autocratic Powers
Gli ultimi anni sono stati contrassegnati da sfide importanti per l’ordine internazionale basato su regole istituite per salvaguardare la coesistenza pacifica degli Stati, la prosperità economica e i diritti umani per tutte le parti partecipanti. Oggi ci troviamo di fronte a cambiamenti geopolitici che stanno rimodellando la sicurezza globale. Potenze autoritarie come Cina, Russia o Bielorussia hanno aumentato le loro attività contro l’Occidente e tutte le tendenze indicano che questi tentativi di influenzare gli eventi politici nelle democrazie si moltiplicheranno e diventeranno più intensi in futuro. Queste azioni possono assumere molte forme diverse per sfidare l’integrità delle democrazie, sia attraverso l’hard power (guerra in Ucraina, intimidazioni sullo Stretto di Taiwan), soft power (reti di influenza, propaganda) o sharp power (coercizione economica, strumentalizzazione dei migranti). Come alleati, è necessario coordinarsi per costruire la resilienza contro l’aggressione, non solo all’interno dell’alleanza per affrontare la minaccia di attacchi di potere duro, ma anche per costruire la resilienza economica, politica e informativa contro i tentativi di influenzare le nostre democrazie.
AGENDA
15:45-16:00 Registration – coffee
16:00-16:10 Welcome and Introduction by Amb. Dalia Kreivienė, Ambassador of Lithuania in Italy
16:10-17:10 Roundtable 1: Identifying and addressing Chinese Sharp Power – Lessons from Home and Abroad
Moderator: TBC
Speakers: Jovita Neliupšienė, Deputy Minister of Foreign Affairs, Lithuania
Enrico Borghi, Senator, Member of the Joint Committee for the Security of the Republic (COPASIR)
Giulia Pompili, journalist at il Foglio, author of Al Cuore dell’Italia
17:10-17:30 Coffee Break
17:30-18:45 Roundtable 2: Building Resilience against Foreign Malign Actors across Europe and Beyond
Moderator: Giorgio Rutelli, Director, Formiche.net
Speakers: Brigham McCown, Senior Fellow and Director of the American Energy Security Initiative at the Hudson Institute
Sen. Giulio Terzi di Sant’Agata, Senator, former Minister of Foreign Affairs, Italy
Jovita Neliupšienė, Deputy Minister of Foreign Affairs, Lithuania
18:45-19:00 Concluding Remarks by Thibault Muzergues, Director of the Rome Office, International Republican Institute
19:00-20:00 Reception