
“Elusive peace”
“Elusive peace” nella RDC orientale: Il negoziato è ancora un’opzione e quale ruolo possono svolgere gli attori locali e internazionali? Questo tema verrà affrontato il 28 febbraio nel webinar organizzato dallo IAI che si terrà dalle ore 14:00 alle 15:10.
Le tensioni tra Kigali e Kinshasa per il conflitto nell’est della RDC che coinvolge i ribelli dell’M23 e altri gruppi di miliziani armati che operano nella regione si sono intensificate dopo il fallimento dei colloqui di pace nel dicembre 2024. Il 26 gennaio 2025, i ribelli dell’M23 hanno preso il controllo di Goma, sfollando migliaia di persone e uccidendone centinaia. Le organizzazioni umanitarie avvertono dell’incombente crisi umanitaria regionale. In risposta, la Comunità dell’Africa orientale (EAC) e la Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale (SADC) hanno convocato vertici straordinari per formulare una strategia di pace globale. Un vertice congiunto EAC-SADC dell’8 febbraio ha chiesto, tra le altre cose, l’immediata cessazione delle ostilità e una risoluzione pacifica attraverso i processi di pace di Luanda e Nairobi. I precedenti sforzi di mediazione ad alto livello non sono riusciti a porre fine al conflitto. Quale ruolo possono svolgere gli attori internazionali, tra cui l’UA, le Nazioni Unite, l’UE, gli Stati Uniti e altri, nel sostenere gli sforzi di pace nella regione?
Per ascoltare l’evento partecipa cliccando QUI