
Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile
All’indomani del colpo di Stato in Cile furono migliaia i cittadini cileni costretti all’esilio. Molti di loro trovarono rifugio e accoglienza a Roma e in Italia. A 50 anni dai fatti del 1973, l’incontro propone interventi storici e testimonianze dirette incentrate sull’esperienza dell’immigrazione cilena.
Al termine dell’incontro verrà inaugurata la sede romana dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), che troverà spazio presso la Biblioteca Marconi, rafforzando il percorso di collaborazione tra CNR e Biblioteche di Roma in atto già da diverso tempo, basato proprio sulla divulgazione della storia delle migrazioni.