
Gestione dei conflitti e futuro della politica estera e di sicurezza dell’UE
Mentre le crisi e i conflitti globali continuano a rimodellare il panorama geopolitico e a incidere sulla sicurezza dell’Europa, l’Unione Europea (UE) vede il suo ruolo nella sicurezza internazionale sempre più messo alla prova. Dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia alla disputa nucleare dell’Iran e alle guerre in Medio Oriente, è urgente esaminare come l’UE gestisce le forze sistemiche – rivalità geopolitiche, governance regionale frammentata e divisioni interne – che vincolano la sua politica estera e quella dei suoi stati membri.
Unisciti a noi per l’evento di lancio online di Gestione dei conflitti e futuro della politica estera e di sicurezza dell’UE, il secondo libro della serie Tendenze e prospettive nella politica internazionale, edita da IAI per Routledge. Gli autori Riccardo Alcaro e Pol Bargués, Professore di Scienze Politiche all’Università di Scienze Applicate di Fulda Claudia Wiesner e il curatore della serie Leo Goretti faranno luce sulla natura in evoluzione della sicurezza europea, discutendo le sue interazioni con il contesto interno e i fattori sistemici che rendono l’attore dell’UE un “potere relazionale”.
Per registrarsi clicca QUI