
Gli accordi di Abramo e la dimensione europea
La Fondazione Einaudi ha promosso a Roma un convegno su “Gli accordi di Abramo e la dimensione europea”. A tre anni di distanza dagli Accordi di Abramo grazie ai quali abbiamo assistito alla normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Israele e alcuni Paesi arabi, e all’inizio di una solida cooperazione tra gli stessi, la Fondazione Luigi Einaudi, dopo il successo delle precedenti iniziative sul tema, organizza un convegno per discutere sull’importanza di allargare l’orizzonte dell’operatività di tale intesa anche al continente europeo, al fine di sviluppare nuove relazioni economiche e commerciali tra l’Unione Europea e i Paesi degli Accordi. L’evento si terrà lunedì 3 aprile, alle ore 17:00, nella sede della Fondazione Luigi Einaudi, in via della Conciliazione 10 a Roma.
Ne discutono l’ex ministro amb. Giuliomaria Terzi di Sant’Agata, presidente della Commissione Affari Europei del Senato; Alon Bar, ambasciatore di Israele in Italia; Naser M.Y. Al Balooshi, ambasciatore del Regno del Bahrain in Italia; Youssef Balla, ambasciatore del Marocco in Italia; Nicola Monti, amministratore delegato di Edison: Fiamma Nirenstein, senior member Jerusalem Center for Public Affairs; Fabrizio William Luciolli, presidente del Comitato Atlantico Italiano; Gabriele Carrer, giornalista. Modera: Simona Benedettini, consulente in politiche e mercati energetici.
