
Iran e Hezbollah: ideologia, obiettivi, strategia e strategie dei proxies, il terrorismo, la propaganda in Occidente
Giovedì 2 marzo 2023 presso la sala Loyola di Roma Eventi – Fontana di Trevi, alle ore 14.30, si terrà l’incontro dal titolo “Iran e Hezbollah: ideologia, obiettivi, strategia e strategie dei proxies, il terrorismo, la propaganda in occidente“. L’evento è organizzato dalla Fondazione Med-Or insieme alla Federazione delle Associazioni Italia-Israele, l’American Jewish Committee e al Think Tank Trinità dei Monti. Interverranno numerose personalità. Previsto in apertura il saluto introduttivo del Presidente del Think Tank Trinità dei Monti, Pierluigi Testa.
Programma
Saluti
Lisa Billig
Direttrice American Jewish Committee Roma
Bruno Gazzo
Presidente della Federazione delle Associazioni Italia-Israele
Pierluigi Testa
Presidente Think Tank Trinità dei Monti e Presidente di Alumni Economia Sapienza
Interventi istituzionali
Edmondo Cirielli
Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Matteo Perego di Cremnago
Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa
Iran
- Prospettive di cambiamento deII’Iran neII’arena internazionale e in politica interna. Diritti umani, ambizione nucleare, terrorismo, proliferazione di HUVs e PMGs.
- I “proxies”, il sostegno e il finanziamento iraniano dei suoi emissari in tutta la regione.
Sen. Marco Scurria
IV Commissione permanente Politiche dell’Unione Europea del Senato
On. Piero Fassino
Vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati
Andrea Manciulli
Presidente di Europa Atlantica e già Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea Parlamentare della NATO
Germano Dottori
Consigliere di amministrazione di Med-Or
Daniel Schwammenthal
Direttore del AJC Transatlantic Institute, editorialista per The Wall Street Journal Europe
Hezbollah
- Hezbollah, la sua struttura militare e l’accumulo di armamenti: missili, PGMs, droni, tunnel.
- Hezbollah ieri e oggi, nella crisi politica economica, sociale del Libano e la sua frattura diplomatica con gli Stati arabi dell’area. Hezbollah: ideologia, strategia e obiettivi locali, regionali e internazionali.
- Hezbollah e il terrorismo, ala militare e ala politico/civile: una distinzione artificiosa? La posizione della UE e di alcuni governi europei ed extra europei verso Hezbollah. I legami con IRA, Hamas e Jihad islamica, le relazioni con le organizzazioni criminali in centro e sud America, l’Europa come piattaforma strategica, logistica e operativa.
- La rete criminale di Hezbollah e la sua attività di foundraising.
- Unifil e la presenza di Hezbollah nel Sud del Libano. Il mandato Unifil oggi: rivederne l’operatività?