
La diplomazia culturale in tempo di conflitto
La cultura è un potente motore per le azioni umane. Le parti in conflitto mobilitano letture selezionate della storia per dividere le società e cancellare le tracce di un passato comune. Tuttavia, la cultura, nelle sue componenti tangibili e immateriali (archivi e manoscritti, siti del patrimonio ma anche musica, cibo e lingua) può anche essere un punto di ingresso per l’impegno in contesti di conflitto e uno strumento per rafforzare i processi di de-escalation in corso e cooperazione multilaterale. Come liberare il potenziale della diplomazia culturale per affrontare le sfide della politica contemporanea? Riunendo curatori d’arte, diplomatici e professionisti del patrimonio, l’evento discuterà i percorsi per liberare il potenziale della cultura per affrontare le sfide diplomatiche, migliorare l’allentamento e promuovere la cooperazione multilaterale nel Mediterraneo e oltre.
Il webinar “La diplomazia culturale in tempo di conflitto” si terrà online Giovedì 23 marzo alle ore 15 e per seguirla clicca QUI
