L’impero delle città
L’impero delle città: lo spazio urbano come nuovo cantiere della storia imperiale. Progetti, linee di ricerca, prospettive
Che ruolo ha la città nella costruzione del nuovo regime e della modernità ottocentesca? D’altro canto, quali sono le novità introdotte nella gestione dello spazio urbano dalla rivoluzione e dal regime napoleonico? È a queste due domande che cercheranno di rispondere le tavole rotonde organizzate il 28 e il 29 aprile 2022 che riuniranno, secondo un approccio multidisciplinare, alcun* delle specialiste e degli specialisti dell’argomento per fare il punto sulle ultime novità storiografiche e suggerire nuove piste interpretative.
Un ampio consenso storiografico e metodologico sembra infatti delinearsi sul fatto che, costruita a colpi di baionette e di decreti, l’egemonia francese sull’Europa trovi poi nell’universo urbano il proprio spazio di inverazione e di consolidamento (incompleto). La città napoleonica diventa il luogo in cui il nuovo regime elabora i propri strumenti per governare il reale e per affermare la propria ambizione a diventare l’orizzonte d’attesa collettivo delle Nazioni che è chiamato a governare, anche se questa ambizione si scontra con un realtà sociale e istituzionale che lo obbliga a mutare, ad adattare dialetticamente e pragmaticamente i propri progetti. Per questo le vicende così diversificate delle città italiane – da Milano a Napoli, passando da Roma – saranno poste a confronto con altre realtà urbane europee, nel tentativo di mettere in luce la complessità delle tensioni politico-ideologiche tra Empire-building e nazionalismo su cui poi si aggiunge l’identità municipale, facendo così dialogare le nuove frontiere della storiografia imperiale con i cantieri di ricerca sulle capitali napoleoniche.
Workshop internazionale organizzato da Francesco Dendena, Chiara Lucrezio Monticelli, Adrián Almoguera. In collaborazione con l’École Française de Rome. Per conoscere il programma e sapere come registrarsi per partecipare clicca QUI