
L’ordine monetario globale nella congiuntura critica: l’impatto della digitalizzazione e della frammentazione geoeconomica
La recente “armamento” della finanza contro la Russia potrebbe intensificare gli sforzi per ridurre la dipendenza globale dalle valute e dalle infrastrutture di pagamento guidate dall’Occidente. Le trasformazioni nel sistema monetario internazionale sono state storicamente lente a concretizzarsi, ma la crescente politicizzazione del denaro e il processo di digitalizzazione finanziaria possono indurre uno spostamento verso un sistema monetario internazionale multipolare.
L’Istituto Affari Internazionali (IAI), nell’ambito della sua partnership con Intesa Sanpaolo, ha coordinato una task force di massimi esperti internazionali per indagare le implicazioni delle recenti tensioni geopolitiche e dislocazioni economiche sull’ordine monetario globale di Bretton Woods. I risultati di questo sforzo di ricerca sono inclusi nel libro intitolato “Digitalizzazione e geopolitica: forze catalitiche nel (futuro) sistema monetario internazionale“.
La pubblicazione sarà presentata e discussa durante il seminario. Il dibattito affronterà anche le opportunità e le sfide degli sviluppi in corso nel sistema monetario internazionale. Un intervento di Michele Savini Zangrandi (Banca d’Italia) aprirà il panel con gli autori.
L’incontro si svolgerà in lingua inglese senza l’ausilio di una traduzione. L’incontro è ibrido e per partecipare di persona sarà necessario consultare il seguente LINK mentre per seguirlo da remoto potete cliccare QUI