
Qual è il futuro di Israele e Palestina dopo l’attacco di Hamas?
Il riaccendersi del conflitto israelo-palestinese provocato dall’attacco di Hamas del 7 ottobre ha già avuto profonde implicazioni sia sulla politica interna di Israele, con Netanyahu che forma un governo di unità nazionale, sia sulla politica palestinese, poiché Hamas si batte per la leadership nella lotta contro Israele. solo tra l’opinione pubblica palestinese ma anche araba in generale.
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti e alcuni paesi dell’Unione Europea, tra cui l’Italia, hanno espresso pieno sostegno al governo israeliano. Come dimostrato dal dibattito sulla sospensione degli aiuti europei alla Palestina, i paesi occidentali non hanno le idee chiare su come conciliare il loro fermo sostegno a Israele con le preoccupazioni sui costi umanitari del conflitto e con l’obiettivo dichiarato di promuovere la pace e la sicurezza non solo per Israele ma anche per la Palestina.
L’Istituto Affari Internazionali (IAI) organizza un webinar pubblico il 16 ottobre alle 15:00 sulle ramificazioni degli eventi sulla politica israeliana e palestinese per contribuire a informare il dibattito dell’UE e il suo approccio al conflitto in corso.
Per registrarsi e partecipare cliccare QUI