
Resilienza urbana agli eventi naturali estremi e ai cambiamenti climatici: dal Brasile all’Europa
Il workshop discuterà le migliori pratiche e le metodologie innovative per la costruzione della resilienza urbana. L’accento sarà posto sui processi partecipativi e sulle pratiche di coinvolgimento dei cittadini, esaminando in particolare la loro rilevanza per le aree urbane fisicamente e socialmente vulnerabili. Il workshop è concepito come un’opportunità di condivisione delle conoscenze per le città e prevede la partecipazione di ricercatori ed esperti che lavorano sul campo con i comuni. Questo workshop si svolge nell’ambito del progetto PRODIGEES.
Il progetto “Waterproofing Data: Engaging Stakeholders in Sustainable Flood Risk Governance for Urban Resilience” sarà discusso come caso di studio di successo, concentrandosi sulle pratiche di coproduzione di dati e sul ruolo degli strumenti digitali. Il progetto è stato implementato in diverse città brasiliane per costruire la resilienza alle inondazioni nelle comunità vulnerabili coinvolgendo i cittadini in processi di generazione di dati fondamentali per progettare efficaci sistemi di allerta precoce e strategie per ridurre il rischio di eventi legati alle inondazioni. Il professor João Porto De Albuquerque (Università di Glasgow, Regno Unito) e la professoressa Maria Alexandra Viegas da Cunha (Fundação Getulio Vargas, San Paolo, Brasile) illustreranno i risultati del progetto Waterproofing Data e la sua metodologia innovativa, discutendo le opportunità per la sua implementazione nelle città sia in Brasile che in Europa e ad un ampio spettro di eventi estremi, dalle frodi alle ondate di caldo e alla siccità.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea nell’ambito della convenzione di sovvenzione Marie Skłodowska-Curie n. 873119.
Per registrarsi e partecipare clicca QUI