
Tatiana Lopukhina – I ricordi italiani di un’aristocratica russa
Il 20 gennaio alle 18:30 l’autrice Elena Scammacca del Murgo presenterà il suo libro a Casa Russa a Roma. All’evento parteciperà anche il direttore scientifico dello studio biografico sulla vita di Tatyana Lopukhina – storico, scrittore e ricercatore Mikhail Talalay.
Luigi Pirandello, Giulietta Gordigiani, Isadora Duncan e Marina Cvetaeva – cosa hanno in comune queste persone che hanno lasciato il segno nella storia del mondo? Erano conosciuti dall’aristocratica russa, la traduttrice Tatiana Lopukhina, che, dopo la rivoluzione, emigrò in Italia e occupò un posto di rilievo nella vita culturale del Paese.
La lettura delle memorie di Tatyana Lopukhina ha ispirato la scrittrice e traduttrice Elena Scammacca del Murgo a scrivere un libro. La storia si basa sulle testimonianze dei contemporanei e sulle memorie precedentemente sconosciute dell’aristocratico scritte in italiano. Il destino del protagonista è legato ai drammatici eventi del XX secolo e alla vita di personaggi storici.
