12 C
Roma
venerdì, 24 Marzo, 2023
Home Eventi Webinar The energy resources of the Eastern Mediterranean between energy security and energy transition

The energy resources of the Eastern Mediterranean between energy security and energy transition

In questo webinar discuteremo del ruolo delle risorse energetiche nel Mediterraneo orientale, che potrebbero contribuire a migliorare la sicurezza energetica e le misure climatiche sia nella regione che oltre. All’inizio del webinar, l’autore presenterà i principali risultati del recente IAI Paper su questo tema.

Le risorse energetiche del Mediterraneo orientale hanno attirato un interesse crescente a causa delle sue vaste riserve energetiche nell’ultimo decennio. Queste risorse energetiche potrebbero generare numerosi vantaggi per la regione e oltre, come il miglioramento dell’interconnettività tra i paesi, la crescita e lo sviluppo, nonché la decarbonizzazione. Tuttavia, per ottenere questi risultati positivi, i paesi devono affrontare e superare alcune sfide, come la mancanza di infrastrutture, i vincoli economici e la rivalità interstatale. Sulla scia della guerra della Russia in Ucraina, l’area è emersa come un’opzione preziosa per i piani di diversificazione dell’UE mentre i paesi europei cercano di svezzarsi dal gas russo. Tuttavia, è fondamentale ampliare l’approccio alle risorse energetiche regionali, iniziando a includere anche le rinnovabili e potenzialmente l’idrogeno, al fine di conciliare la sicurezza energetica con gli obiettivi climatici.

I relatori discuteranno delle principali opportunità energetiche per le risorse energetiche del Mediterraneo orientale e delle loro potenziali conseguenze sulla transizione energetica, analizzando le principali iniziative in esame e la loro fattibilità.

Per partecipare in presenza clicca QUI, invece per partecipare da remoto clicca QUI

Data

07 Feb 2023
Terminato!

Ora

15:30 - 17:00

Location

Istituto Affari Internazionali I.A.I.
Via dei Montecatini, 17, 00186 Roma RM
Online
Categoria

Organizzatore

Istituto Affari Internazionali - IAI