
Ucraina. Guerra nei media e cyber guerre
Tra social network e hacker, attacchi informatici e sorveglianza satellitare, big data e intelligenza artificiale, giornalismo, propaganda e campagne di disinformazione giovedì 27 aprile all’Istituto polacco andrà in scena un incontro dal titolo “Ucraina. Guerre nei media e cyber guerre” che si propone di affrontare insieme ad alcuni autorevoli esperti di comunicazione italiani, polacchi, ucraini aspetti meno evidenti e noti della guerra della Russia in Ucraina. Aspetti difficili da approfondire a causa sia delle conoscenze tecniche necessarie per monitorare e analizzare il fenomeno sia perché si tratta di un terreno nel quale il connubio tra interessi statali e privati, militari, economici e politici, di ricerca e di strategia, di intelligence e di sicurezza, è molto intenso. La guerra digitale la combattono perlopiù nell’ombra gruppi di hacker, di attivisti e di specialisti ma anche Istituzioni e Agenzie dedicate. Combattono in rete, sui social media, attraverso computer e cellulari, mail e post, false identità e false immagini, utilizzando in maniera fraudolenta le nuove risorse dell’Intelligenza Artificiale, mentre il conflitto dal cyberspazio si estende allo spazio extraterrestre attraverso le reti di satelliti. Per capire la velocità delle innovazioni, la rapidità nei cambiamenti di strategia e le attuali forme di guerra nello scenario digitale è necessario dotarsi di un nuovo equipaggiamento mentale, sviluppare inedite capacità analitiche e abilità ad ampio spettro intellettuale.
L’incontro è organizzato dall’Istituto Polacco di Roma in collaborazione con la piattaforma “Poli-logo. Dialoghi plurali a Est” e con l’Ambasciata Ucraina a Roma. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.