giovedì, 27 Marzo, 2025
Home Eventi Congressi Umanamente Insostenibile: Evoluzione, Tecnologia e il Futuro del Sapiens

Umanamente Insostenibile: Evoluzione, Tecnologia e il Futuro del Sapiens

L‘Institute of Future and Innovation Studies presso la John Cabot University organizza un incontro dedicato al confronto interdisciplinare, concepito per favorire una riflessione trasversale su temi di particolare attualità e rilevanza dal titolo “Umanamente Insostenibile: Evoluzione, Tecnologia e il Futuro del Sapiens” che si svolgerà il 7 marzo p.v. dalle 16:30 alle 19:30.

L’evento nasce dal dibattito suscitato dall’opera Umanamente Insostenibile. Il Capitalismo Nuoce Gravemente ai Sapiens (Meltemi, 2025) di Luigi D’Elia e Nora S. Nicolaus, un’indagine transdisciplinare sulla condizione umana nell’attuale fase del capitalismo. Gli autori, superando le tradizionali chiavi di lettura socio-politiche e filosofiche, propongono un’analisi innovativa attraverso il prisma della biologia e della psicologia evoluzionistica, mettendo in discussione il rapporto tra l’evoluzione della nostra specie e le strutture economico-tecnologiche contemporanee.

Il confronto verterà su temi quali: l’incompatibilità tra i limiti bio-psichici dell’essere umano e le pressioni imposte dal sistema economico e tecnologico; la costruzione di nicchie ecologiche e ontologiche e la crescente divaricazione tra habitat naturale e società iper-tecnologica; il metaverso come esito di un processo di progressiva decorporeizzazione dell’esperienza umana. Il concetto di iperoggetto e la crisi della percezione, ovvero la difficoltà della mente umana nell’elaborare le sfide sistemiche del presente (crisi climatica, guerra, diseguaglianze). La riflessione si estenderà infine al confronto tra modelli culturali, dall’individualismo occidentale alla filosofia cooperativa dell’Ikigai giapponese, nell’ottica di esplorare possibili traiettorie future per la convivenza umana.

Questa tavola rotonda si configurerà come un dialogo interdisciplinare aperto. Ai partecipanti sarà richiesto di leggere il testo in anticipo e di offrire le proprie riflessioni a partire dal proprio ambito di competenza. L’obiettivo non è quello di analizzare il libro nei suoi dettagli specifici, né di soffermarsi esclusivamente sulle tesi degli autori, ma di sviluppare una lettura trasversale dei contenuti, creando connessioni inedite tra discipline e prospettive differenti.

Per conferme e informazioni, o per ricevere il file digitale su autorizzazione degli autori contattare: futureandinnovation@johncabot.edu

Data

07 Mar 2025
Terminato!

Ora

16:30 - 19:30

Location

John Cabot
Via della Lungara, 233
Categoria