Le nomine per le sedi diplomatiche italiane all’estero nel 2022

La Diplomazia ha avuto nel 2022, come e più degli anni passati, scambi impegnativi per cercare di contrastare le guerre, tanto il lavoro sul fronte di scambi culturali, commerciali, sociali, e in altri settori. Molti i diplomatici italiani che hanno raggiunto nuovi Paesi loro assegnati.

A gennaio 2022 Stefano De Leo diventa ambasciatore in Nigeria sempre a inizio anno Federica Ferrari Bravo raggiunge la sede di Cipro, Stefano Pontesilli quella della Guinea e Giorgio Marrapodi si reca in Turchia. A febbraio Francesco Di Nitto viene nominato ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, a marzo Alessandro Monti raggiunge la Lettonia e Luciano Pezzotti la Giordania. In aprile Alberto Pietrangeli è Consigliere in Congo. A giugno Alberto Colella è partito per San José di Costa Rica, Ruggero Corrias per Dublino, Luca Gori per la Serbia, e Stefano Nicoletti per la Norvegia. A luglio Andreina Marsella diventa Capo Missione in Montenegro, Nicolò Tassoni Estense incaricato d’affari in Myanmar, Simone De Santi ambasciatore in Nicaragua.

Da agosto Paolo Crudele ricopre il ruolo di ambasciatore italiano in Australia e Umberto Mainati in Zimbabwe; a settembre Roberto Natali arriva nella sua Missione in Kenya, Stefania Rosini è ambasciatore in Danimarca e Michele Tommasi in Sudan. Il 6 settembre l’ambasciatore Bruno Archi è designato alla Rappresentanza Permanente alle Nazioni Unite a Roma e il 16 Natalia Quintavalle è designata a Kabul, ma temporaneamente operante a Doha. A ottobre l’ambasciatore Fabio Cassese viene nominato Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica, nello stesso mese Emanuela D’Alessandro raggiunge la sede di Parigi come ambasciatrice, Paolo Dionisi è Capo Missione in Thailandia, Lorenzo Fanara negli Emirati Arabi Uniti. E ancora: Ingo Lambertini è a Londra in qualità di Capo Missione, Fabrizio Saggio a Tunisi, Paolo Toschi in Qatar. A novembre Luigi Ferrari ricopre l’incarico di ambasciatore in Turkmenistan, a dicembre l’ambasciatrice Teresa Castaldo è nominata Direttore Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo al MAECI.