Per promuovere la cultura del riuso la Sapienza ha promosso una serie di eventi realizzati con il patrociniodella Rus (Rete delle università per lo sviluppo sostenibile) che vanno dal 16 al 21 febbraio, all’interno della settimana che promuove la sostenibilità energetica con “Mi illumino di meno”.
Si parte con l’iniziativa Wear your story. Chi desidera partecipare dovràindossare un capo di abbigliamento con una storia familiare e affettiva da raccontare, scattare una foto e condividerla sui social utilizzando gli hashtag #milluminodimeno #sapienzaroma #sapienzasostenibile
Il 18 febbraio presso il Porticato del CIAO, dalle 10.00 alle 18.00 si terrà Scambialo! Lo swap party degli studenti di Fashion Studies, evento dedicato allo scambio di abiti, un’opportunità unica per riflettere sull’importanza del riciclo e del riutilizzo. Sarà possibile partecipare portando fino a tre capi puliti e in buono stato da scambiare (non sono ammessi gioielli, biancheria intima e scarpe). Saranno disponibili anche dei sensori con cui potranno essere riconosciute le diverse tipologie di tessuti. L’appuntamento è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia antropologia religioni arte spettacoloe con il Dipartimento di Ingegneria Chimica materiali ambiente.
19 febbraio presso l’Aula multimediale del Rettorato, dalle 10.00 alle 11.00 si svolgerà l’incontro Moda sostenibile: dal Fast Fashion all’Economia circolare.Seminario aperto a tutti che analizza il ciclo di vita dei prodotti tessili, evidenziando l’impatto del fast fashion e le strategie per un futuro più circolare. A cura di Silvia Serranti del Dipartimento di Ingegneria Chimica materiali ambiente. Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Il 20 e il 21 febbraio con l’iniziativa “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, Sapienza spegnerà le luci dei propilei della Città universitaria, della facciata del Rettorato e della facciata della Facoltà di Architettura di Valle Giulia.